Negli ultimi anni, un nuovo arrivato è apparso nei bicchieri degli amanti delle bollicine: il pet nat. Questo spumante naturale è diventato di gran moda, soprattutto tra gli appassionati di vini più crudi e vivaci.
Denominazione del vino
Negli ultimi anni, un nuovo arrivato è apparso nei bicchieri degli amanti delle bollicine: il pet nat. Questo spumante naturale è diventato di gran moda, soprattutto tra gli appassionati di vini più crudi e vivaci.
Champagne e Prosecco sono ben noti agli amanti delle bollicine. Ma il vino tedesco Sekt rimane un po' sottotono. E a torto. La Germania ha una lunga tradizione di produzione di vini spumanti di notevole finezza.
Quando si pensa ai grandi Paesi produttori di vino, la Moldavia non è sempre al primo posto. Eppure questo piccolo Paese tra la Romania e l'Ucraina ha una storia vitivinicola eccezionale. Per migliaia di anni, la vite ha plasmato i suoi paesaggi e la sua cultura.
Per secoli, il mondo del vino è stato strutturato dalle denominazioni. Esse aiutano gli amanti del vino e i professionisti a orientarsi. Ma soprattutto assicurano la continuità tra terroir, competenza e qualità.
Il panorama enologico è in continua evoluzione. Oggi le denominazioni emergenti attirano l'attenzione dei professionisti. Questi nuovi terroir stanno scuotendo le tradizioni e offrono vini promettenti che rivaleggiano con quelli delle più grandi regioni.
La regione vinicola di Bordeaux è ricca di terroir prestigiosi, rinomati in tutto il mondo per i loro vini eccezionali. Tra le più emblematiche, tre denominazioni di Bordeaux spiccano per storia, diversità e influenza: Médoc, Saint-Émilion e Graves. Ognuna ha le sue particolarità, i suoi vitigni preferiti e il suo stile unico...
Da quasi un secolo, l'Institut national de l'origine et de la qualité (INAO) svolge un ruolo centrale nella regolamentazione del vino in Francia. L'INAO protegge il ricco patrimonio vinicolo francese garantendo standard rigorosi. Il suo lavoro contribuisce alla reputazione mondiale dei vini francesi.
La Borgogna incarna l'eleganza del vino francese. I suoi terroir variegati, i climi meticolosamente catalogati e la rigida gerarchia ne fanno una regione unica. Per comprendere appieno un vino di Borgogna, è necessario conoscere le sue denominazioni e le loro caratteristiche particolari.
Capire i diversi termini presenti sull'etichetta di un vino aiuta a scegliere la bottiglia giusta. Classificazioni come AOC, IGP o Vin de France influenzano lo stile, l'origine e il prezzo di un vino. Ecco una guida chiara per comprendere queste distinzioni.
La Spagna possiede uno dei più grandi vigneti del mondo e offre una varietà di varietà d'uva e stili di vino unici. Dai potenti rossi della Rioja agli eleganti vini della Ribera del Duero, ogni regione ha le sue denominazioni da provare.