Perché alcuni vini hanno un colore più scuro di altri?

6 marzo 2025

Il colore di un vino è un indizio essenziale della varietà di uva, del processo di vinificazione e del potenziale di invecchiamento. Alcuni vini hanno un colore intenso, quasi nero, mentre altri hanno una tonalità chiara e traslucida. Cosa spiega queste differenze?

Approfondiamo i segreti dei diversi tipi di vino e scopriamo l'impatto della maturazione dell'uva sul colore del nettare.

L'influenza delle varietà di uva sul colore del vino

I vitigni hanno un impatto sul vino oeni

Non tutte le uve producono lo stesso colore di vino. Alcune varietà d'uva contengono una quantità maggiore di pigmenti, che danno origine a vini più scuri.

Varietà ricche di antociani

Gli antociani sono pigmenti naturali responsabili delle sfumature rosse e viola del vino. Più antociani contiene un'uva, più scuro è il vino.

  • Cabernet Sauvignon: rinomato per il colore intenso e le sfumature violacee.
  • Syrah: produce vini quasi neri con note speziate.
  • Malbec: noto per i suoi vini di colore rosso scuro con riflessi violacei.
  • Tannat: offre un colore denso e un'alta concentrazione di tannini.

Al contrario, alcuni vitigni come il Pinot Nero o il Gamay producono vini rossi più leggeri e traslucidi.

L'impatto della maturazione dell'uva sul colore del vino

La maturazione delle uve gioca un ruolo fondamentale nell'intensità del colore del vino.

  • Uve raccolte precocemente: contengono meno pigmento e producono vini più leggeri.
  • Uve raccolte a piena maturazione: concentrano antociani e tannini, dando luogo a un colore più scuro.
  • Maturazione eccessiva e vendemmia tardiva: aumentano ulteriormente la concentrazione di pigmenti, in particolare in alcuni vini rossi corposi.

Anche le condizioni climatiche influenzano la maturazione. Nei climi caldi, l'uva accumula più colore rispetto ai climi freschi.

Il ruolo della vinificazione nel colore del vino

Tempo di macerazione

Durante la vinificazione, la durata della macerazione delle bucce nel succo determina l'intensità del colore.

  • Macerazione breve (pochi giorni): produce vini rossi leggeri come alcuni Gamay.
  • Macerazione lunga (diverse settimane): produce vini più scuri e tannici, come quelli ottenuti da Cabernet Sauvignon o Syrah.

Estrazione del pigmento

Esistono diverse tecniche per migliorare il colore del vino:

  • Pigeage: pressatura delle parti solide dell'uva nel succo per estrarre più colore.
  • Riassemblaggio: cospargere il tappo di vinacce per intensificare l'estrazione dei pigmenti.
  • Macerazione a caldo: accelera la dissoluzione degli antociani nel mosto.

Alcuni produttori scelgono anche di invecchiare il loro vino in botti di rovere, che possono scurire il colore nel tempo.

Come cambia il colore con l'età

Un vino non conserva il suo colore originale all'infinito. Con il passare del tempo, cambia in modo significativo.

  • I vini rossi scuri si schiariscono: con il passare degli anni passano dal viola al rubino, per poi assumere toni di tegola e arancio.
  • I vini rossi chiari si ossidano più rapidamente: le varietà di uva con un basso contenuto di antociani perdono più rapidamente il loro colore.

Anche la gestione dell'invecchiamento in cantina svolge un ruolo importante. Una conservazione ottimale limita l'ossidazione e permette ai vini di invecchiare armoniosamente.

Perché alcuni vini bianchi sono più scuri?

Sebbene la questione del colore del vino riguardi spesso i rossi, anche i bianchi possono presentare un'ampia varietà di sfumature.

  • Bianchi giovani e freschi: generalmente pallidi con riflessi verdi o dorati.
  • Bianchi invecchiati o ossidati: con il tempo assumono sfumature dorate o addirittura ambrate.

Alcuni vini bianchi fermentati in botti di rovere o sottoposti a lunga macerazione, come gli orange wine, sviluppano un colore più intenso.

Errori da evitare quando si interpreta il colore del vino

Molti pensano che un vino più scuro sia necessariamente migliore o più potente. Ma questo non è sempre vero.

  • Un vino leggero non è necessariamente leggero: alcuni Pinot Nero o Nebbiolo sono leggeri ma hanno una grande intensità aromatica.
  • Un vino scuro non significa migliore invecchiamento: un vino ricco di colore può anche svilupparsi male se manca di acidità ed equilibrio.

L'osservazione del colore è un buon indicatore, ma deve essere integrata dall'analisi degli aromi e del gusto.

Conclusione

Il colore del vino è influenzato da diversi fattori: varietà di uva, maturazione dell'uva, tecniche di vinificazione e invecchiamento. Fornisce preziosi indizi sullo stile e sullo sviluppo di un vino, ma non dovrebbe essere l'unico criterio di valutazione.

Se si osserva attentamente il colore di un vino, si può già intuire parte del suo carattere e del suo potenziale di consumo.

Se vi è piaciuto questo articolo, potreste essere interessati anche a"Come riconoscere un buon vino a un prezzo basso"!