Da tempo riservato alla birra o alle bevande analcoliche, lo street food viene ora abbinato a vini scelti con cura. Combinando l'accessibilità dei piatti con la ricchezza aromatica delle bottiglie, stanno nascendo nuove combinazioni.
Se siete interessati agli articoli sul vino, scaricate la nostra applicazione per IOS o Android. Potrete accedere al nostro glossario del vino, ai nostri articoli e alla nostra soluzione innovativa, pensata per tutti i consumatori e collezionisti di vino.
Una rivoluzione del gusto a portata di mano
Il cibo di strada è seducente nella sua semplicità e inventiva. Riflette la diversità delle culture e lo spirito nomade. Eppure pochi buongustai pensano di abbinare un buon vino a un kebab, a un banh mi o a un taco. Eppure questi abbinamenti possono rivelare sorprese inaspettate e particolarmente gustose.
L'abbinamento tra vino e cibo di strada diventa un gioco di equilibri. Bisogna tenere conto della struttura del piatto, delle spezie, della consistenza e dei grassi. L'obiettivo non è mai quello di dominare, ma di completare. Il vino diventa un'estensione del sapore, non un semplice accompagnamento.
Cibo di strada asiatico: freschezza e raffinatezza
Un bao con carne di maiale caramellata o un pad thai con gamberi richiedono un vino vivace e talvolta minerale per pulire il palato tra un boccone e l'altro. Un Riesling d'Alsazia secco è perfetto. Bilancia la dolcezza del piatto con una bella tensione. Anche uno Chenin della Loira si sposa bene con la salsa di soia o con l'umami dei funghi.
Per un bánh mì vietnamita, la freschezza di un Beaujolais giovane o di un Gamay leggermente fresco esalta le erbe e la marinata. Questi vini fruttati e poco tannici esaltano la finezza del panino senza sovrastarlo.
Vino e street food dall'Africa e dalle Antille
Spiedini speziati, accras di merluzzo o mafé hanno bisogno di struttura e rotondità. L'audacia richiede una certa acidità. Il peperoncino, invece, preferisce l'eleganza e la dolcezza.
Un rosé provenzale a base di Grenache mitigherà il calore delle spezie ed esalterà gli aromi. Per piatti più robusti, un Côtes-du-Rhône fruttato è un must. Si abbina perfettamente a carni arrosto e salse cremose, mantenendo un certo equilibrio.
La cucina messicana: un'esplosione di sapori
Tacos, nachos, burritos... questi classici messicani sono ricchi di consistenze e sapori. Includono spezie, avocado, lime, formaggio e talvolta mais grigliato.
Un vino bianco aromatico, come un Viognier, completa le note di avocado e coriandolo. Per le carni grigliate o speziate, uno Zinfandel californiano o un Tempranillo spagnolo offrono carattere senza appesantire il piatto. Questi abbinamenti di vini da street food permettono di gustare ogni ingrediente senza contrasti o conflitti.
Street food americano: vino e cibo spazzatura chic
Hamburger, hot dog, ali di pollo... anche queste icone dello street food americano possono essere abbinate al vino. A patto che si scelgano bottiglie generose e ben bilanciate.
Un Merlot rotondo e fruttato sublima un cheeseburger al bacon. Per gli hot dog, un Pinot Nero dai tannini fini compensa la ricchezza del pane e dei condimenti. Infine, le ali di pollo piccanti si abbinano perfettamente a un Muscadet sur lie, che rinfresca il palato senza sovrastarlo.
Cucina mediterranea: il sole in un bicchiere
Un panino greco, una focaccia italiana o un pan bagnat francese richiedono vini bianchi o rosati vivaci. Olive, olio d'oliva e verdure marinate richiedono vini freschi, talvolta iodati.
Un rosé della Corsica si sposa bene con un sandwich di feta e pomodori secchi. Un bianco della Sardegna esalta capperi e tonno. Questi abbinamenti di vini da street food sono perfetti per un pranzo estivo in terrazza o in riva al mare.
Piatti vegetariani o vegani: leggerezza e precisione
Falafel, involtini di verdure, involtini primavera... questi piatti vegetariani hanno bisogno di vini precisi. L'assenza di carne richiede sottigliezza.
Un Sancerre bianco o un Coteaux d'Aix bianco ravviva le erbe fresche, le salse allo yogurt o le crudité. I falafel, più densi, preferiscono un bianco Côtes-du-Rhône o un Clairet del sud-ovest. Il vino funge da collegamento tra i diversi elementi.
Spumanti: una combinazione sorprendente
Lo spumante offre una serie di abbinamenti che spesso vengono trascurati. Eppure, le bollicine risvegliano il palato, soprattutto con piatti grassi o croccanti.
Un Crémant de Bourgogne sublima le patatine fritte o il fish & chips. Un semplice Pet'Nat si sposa bene con bocconcini fritti, come la tempura o gli involtini primavera. Anche uno champagne brut ha il suo posto con lo street food più elaborato.
Il dolce cibo di strada: una conclusione in bellezza
Churros, mochi ghiacciati, cialde al cioccolato... I dessert di strada sono un'occasione per osare abbinamenti dolci. Un Maury, un Rivesaltes o un vino naturale dolce funzionano perfettamente.
Con un dessert a base di frutta, optate per un Moscato d'Asti, leggero e poco alcolico. Per il cioccolato, un porto rubino o un Banyuls è d'obbligo.
Come si sceglie il vino con lo street food?
Alcuni semplici consigli vi aiuteranno a non fare la mossa sbagliata:
Evitare i vini troppo tannici con piatti molto speziati.
Scegliete vini freschi o leggermente acidi con i cibi fritti.
Scegliete vini morbidi e fruttati per piatti ricchi o a base di carne.
Osate usare le bolle per giocare con le texture croccanti.
Ricordate di servire leggermente fresco, soprattutto all'aperto.
Una tendenza che si sta diffondendo tra i sommelier
Sempre più enoteche offrono spuntini ispirati allo street food. Il vino si sta invitando a partecipare a festival, mercati e persino a food truck. Questa apertura avvicina gli amanti del vino alle culture urbane e cosmopolite.
La combinazione di vino e cibo di strada sta diventando un campo di sperimentazione per i sommelier. Stanno creando nuove armonie e democratizzando l'accesso al vino di qualità.
Se vi è piaciuto questo articolo, non esitate a leggere il seguente "Tour de France delle cantine cooperative emblematiche" Potrebbe interessarti anche questo articolo!