Potatura a Guyot, a cordone e a calice: differenze e utilizzi

16 agosto 2025

La potatura della vite influenza la salute, la produzione e la qualità dell'uva. Esistono tre metodi di potatura principali: Guyot, cordone e gobelet. Ogni tecnica risponde a esigenze specifiche, a seconda della varietà di uva, del clima e dello stile di vino richiesto.

Se siete interessati agli articoli sul vino, scaricate la nostra applicazione per IOS o Android. Potrete accedere al nostro glossario del vino, ai nostri articoli e alla nostra soluzione innovativa, pensata per tutti i consumatori e collezionisti di vino.

Capire il ruolo della potatura della vite

La potatura della vite consiste nel tagliare parte dei tralci per regolare la produzione. Concentra l'energia su un numero limitato di gemme. Una potatura corretta migliora l'aerazione e riduce il rischio di malattie. La scelta tra Guyot, cordone e gobelet dipende dagli obiettivi del viticoltore.

Potatura a guyot: precisione e controllo della produzione

La potatura a Guyot è comune nei vigneti temperati come quelli della Borgogna e della Loira. Esistono potature a Guyot singole e doppie. La versione singola presenta un lungo legno fruttifero e uno sperone di ritorno. La versione doppia presenta due tralci lunghi contrapposti. Questo metodo di potatura della vite aiuta a regolare la vigoria e ad adattare le rese. Il Guyot si adatta bene a vitigni come il Pinot nero e il Sauvignon blanc.

Vantaggi e limiti della potatura a Guyot

Il Guyot consente un buon controllo del carico di gemme. Favorisce una maturazione uniforme delle uve. Tuttavia, richiede manodopera specializzata e un attento monitoraggio. La potatura a guyot può anche indebolire le viti se il taglio è troppo severo.

Taglio del cavo: struttura e durata

La potatura a cordone si basa su un tronco orizzontale permanente. Su questo braccio fisso crescono ogni anno i germogli fruttiferi. Questo metodo facilita la meccanizzazione e riduce i tempi di potatura. Si adatta bene a vitigni vigorosi come il Syrah o il Cabernet Sauvignon. La potatura a cordone è spesso utilizzata nelle regioni calde.

Vantaggi e limiti delle dimensioni del cordone ombelicale

Il cordone assicura che i grappoli siano distribuiti uniformemente lungo la lunghezza del braccio. Semplifica la manutenzione e la raccolta meccanica. D'altra parte, sono necessari diversi anni per formare il tronco definitivo. La potatura a cordone può limitare la flessibilità della vite nell'adattarsi ai cambiamenti climatici.

Potatura del gobbo: tradizione e adattamento ai climi caldi

tosatrice per viti

La potatura a gobbo forma un ceppo corto con diversi bracci eretti. Si pratica senza tralicci, riducendo così i costi di impianto. Adatta a climi secchi e soleggiati, protegge l'uva dalla luce diretta del sole. La potatura a calice è diffusa nel sud della Francia e nel bacino del Mediterraneo.

Vantaggi e limiti delle dimensioni delle coppe

Il calice protegge naturalmente l'uva dal calore eccessivo. È adatto a vitigni mediterranei come Grenache e Carignan. D'altra parte, questo metodo rende difficile la meccanizzazione. La potatura a calice richiede una raccolta manuale, con conseguente aumento dei costi.

Come scegliere tra Guyot, cordon e gobelet

La scelta della potatura dipende dalla varietà di uva, dal clima e dallo stile del vino. Il Guyot offre precisione e controllo per i vitigni delicati. La potatura a cordone ombelicale offre durata e meccanizzazione per i vigneti vigorosi. Il calice protegge dal sole e si adatta bene alle zone secche.

L'importanza della manutenzione e della regolarità

Qualunque sia il metodo scelto, la potatura della vite richiede regolarità e osservazione. Tagli mal posizionati possono indebolire il ceppo. Il monitoraggio annuale garantisce la longevità della vite. I viticoltori regolano la potatura anche in base alle condizioni dell'anno.

Cambiamenti nelle pratiche di potatura della vite

Le tecniche di potatura della vite si evolvono con la ricerca e l'innovazione. Alcuni adattano il Guyot per limitare le malattie del legno. Altri modificano il cordone per migliorare la circolazione della linfa. Il calice gode di un rinnovato interesse nel contesto del cambiamento climatico. Questi sviluppi dimostrano che la potatura rimane un'arte in costante adattamento.

Se vi è piaciuto questo articolo, non esitate a leggere il seguente "Quale vino si abbina a una ciotola di poké?", che potrebbe interessare anche voi!