Conservare il vino senza una cantina naturale può sembrare complesso. Ma ci sono diversi trucchi che potete utilizzare per preservare la qualità delle vostre bottiglie a casa. In un appartamento o in una casa senza cantina, basta conoscere le cose giuste da fare.
Se siete interessati agli articoli sul vino, scaricate la nostra applicazione per IOS o Android. Potrete accedere al nostro glossario del vino, ai nostri articoli e alla nostra soluzione innovativa, pensata per tutti i consumatori e collezionisti di vino.
Comprendere le sfide della conservazione del vino
Il vino è un prodotto vivo. Si evolve nel tempo, anche in bottiglia. Per conservare correttamente il vino senza una cantina, è necessario ricreare condizioni simili a quelle di una cantina tradizionale. Questo richiede un po' di attenzione, ma è accessibile a tutti.
La temperatura gioca un ruolo fondamentale. Un vino troppo caldo invecchia rapidamente. Un vino troppo freddo rallenta il suo processo di invecchiamento. L'ideale sarebbe conservare il vino a circa 12°C. Inoltre, è importante evitare gli sbalzi di temperatura.
Evitare le aree ad alto rischio
Si potrebbe pensare che la cucina vada bene. Ma ci sono troppi sbalzi di temperatura. Tra le piastre, il forno e le finestre, l'ambiente rimane instabile. Il bagno è troppo umido. Quanto al balcone, non protegge né dal freddo né dal sole.
È meglio scegliere uno spazio discreto e temperato. Un armadio lontano da fonti di calore funziona molto bene. Alcuni conservano il vino senza una cantina naturale in un armadio chiuso, al riparo dalla luce. Questo è un buon compromesso se lo spazio è limitato.
Scegliere le bottiglie giuste per la conservazione
Conservare alcune bottiglie in casa significa scegliere il tipo di vino giusto. Non tutti i vini si conservano bene. Un vino bianco vivace o un rosé giovane dovrebbero essere bevuti rapidamente. I rossi corposi possono aspettare più a lungo.
È quindi meglio evitare di conservare i vini fragili senza una cantina adeguata. Conservate i vini che sono pronti da bere entro due o tre anni. Questo riduce i rischi e semplifica la gestione.
Optate per una cantina elettrica
Quando si vuole migliorare la conservazione del vino nel proprio appartamento, la cantina elettrica è l'opzione migliore. Controlla la temperatura e l'umidità e protegge dalle vibrazioni.
I modelli compatti sono ideali per i piccoli spazi. Alcuni possono contenere da sei a dodici bottiglie. Si adattano a un piano di lavoro o a un angolo del soggiorno.
Organizzare lo spazio di archiviazione in modo metodico
Anche senza una cantina, una buona organizzazione aiuta a conservare meglio il vino. Annotate sempre la data di acquisto. Si possono anche apporre etichette discrete che indicano l'anno e il tipo di vino.
Le bottiglie sono disposte per tipo (rosse, bianche, frizzanti) per un accesso rapido. Le bottiglie devono rimanere immobili. Evitare di spostarle spesso.
Utilizzare un'applicazione per gestire la cantina virtuale
Anche senza una cantina, è utile tenere traccia delle proprie bottiglie. L'applicazione Oeni offre proprio questa soluzione intuitiva. È possibile salvare i vini, annotarne la posizione e ricevere promemoria.
Con Oeni potete pianificare le vostre degustazioni, aggiungere commenti e monitorare i vostri gusti. Questo tipo di gestione del vino senza una cantina naturale è un gioco da ragazzi.
Scegliere armadietti discreti
Per chi cerca una soluzione economica, gli armadietti sono comunque pratici. Sono disponibili in legno, metallo o plastica. Sono facili da inserire in un armadio o in un ripostiglio.
Fate attenzione alla posizione che scegliete. I criteri di base devono essere sempre rispettati: poca luce, temperatura stabile, corretta ventilazione.
Limitare la quantità per un migliore controllo
Senza una cantina, è meglio evitare di accumulare troppe bottiglie. Questo semplifica il monitoraggio e riduce i rischi legati alla conservazione. Mantenete la vostra selezione al minimo. Qualche rosso, due o tre bianchi, uno spumante per le occasioni speciali.
Per gli acquisti di grandi dimensioni, prendete in considerazione un deposito esterno. Alcuni professionisti offrono soluzioni di stoccaggio in magazzini specializzati. Questo è utile per i grands crus o le edizioni limitate.
Adottare quotidianamente buone abitudini
Ogni dettaglio conta quando si tratta di conservare le bottiglie. Non mettetele mai vicino a un termosifone o a un frigorifero. Le vibrazioni o le onde di certi apparecchi possono danneggiare il vino.
Il posto migliore per conservare le bottiglie è un luogo tranquillo e silenzioso. Si dovrebbe anche evitare di lasciare le bottiglie aperte in giro. È meglio consumarle rapidamente o investire in un tappo per bottiglie.
Se vi è piaciuto questo articolo, non esitate a leggere il prossimo "Gli abbinamenti perfetti per un brunch a base di vino", che potrebbe interessare anche voi!