Molti appassionati di vino vivono in città, senza una cantina tradizionale. Tuttavia, vogliono conservare le loro bottiglie nelle migliori condizioni possibili. Conservare il vino in un appartamento solleva una serie di problemi pratici.
Se siete interessati agli articoli sul vino, scaricate la nostra applicazione per IOS o Android. Potrete accedere al nostro glossario del vino, ai nostri articoli e alla nostra soluzione innovativa, pensata per tutti i consumatori e collezionisti di vino.
Comprendere le esigenze fondamentali del vino
Prima di scegliere uno spazio di conservazione, è necessario conoscere le esigenze del vino. Il vino è in continua evoluzione, anche in bottiglia. Ha quindi bisogno di un ambiente stabile e regolato per migliorare nel tempo. La temperatura ideale è di circa 12°C. L'umidità dovrebbe essere intorno al 70%. Infine, il vino non ama le vibrazioni né la luce diretta.
Negli appartamenti è difficile mantenere queste condizioni in modo naturale. Locali riscaldati, illuminazione costante e variazioni stagionali complicano il compito. Ecco perché è così importante trovare una soluzione di conservazione del vino che funzioni davvero.
Identificare gli errori più comuni
Molti pensano che la credenza della cucina sia sufficiente per conservare una buona bottiglia di vino. Ma spesso è il luogo più caldo della casa. Allo stesso modo, conservare le bottiglie vicino a un termosifone o sotto una finestra ne pregiudica la qualità.
Evitate anche di posizionare i ripiani vicino agli elettrodomestici. Questi creano vibrazioni e grandi differenze di temperatura. Di conseguenza, una conservazione poco ponderata dei vini piatti può rovinare rapidamente un'annata promettente.
La cantina urbana: un'alternativa moderna
Di fronte a questi vincoli, la cantina urbana è la soluzione ideale. Questa unità refrigerata riproduce le condizioni di una vera cantina sotterranea. Mantiene una temperatura costante, protegge dalla luce e limita le vibrazioni.
Esistono diversi modelli, a seconda del numero di bottiglie da conservare. I modelli più piccoli (da 12 a 30 bottiglie) sono ideali per gli spazi più ridotti. Per i grandi collezionisti, alcune cantine possono contenere più di 150 bottiglie. Compatta e silenziosa, la cantina si adatta perfettamente alla cucina, al soggiorno o all'ufficio.
Scegliere la cantina giusta
Non tutte le cantine sono uguali. La prima cosa da verificare è la stabilità della temperatura. Un buon modello rimane costante, anche quando la stanza cambia stagione. Poi, l'umidità deve rimanere tra il 60% e il 75%, senza seccare i tappi.
Sono preferibili i modelli con filtri a carbone o ripiani antivibranti. In questo modo il vino piatto può essere conservato più a lungo senza deteriorarsi. Alcuni apparecchi hanno anche una doppia zona di temperatura, ideale per i vini rossi e bianchi.
Dove collocare la vostra cantina urbana?
Anche se è autonoma, una cantina non dovrebbe essere collocata ovunque. È meglio evitare stanze troppo esposte alla luce. Una stanza interna senza finestre dirette è la scelta migliore. I bagni e le cucine sono invece problematici a causa dell'umidità e del calore.
Un soggiorno, un corridoio o persino una cantina chiusa sono l'ideale. Basta lasciare un po' di spazio intorno all'apparecchio per consentire una buona ventilazione. Con la giusta collocazione, la vostra soluzione di conservazione del vino diventerà una risorsa estetica e pratica.
Alternative economiche per piccoli budget
Alcune persone non vogliono investire subito in una cantina elettrica. Altri semplicemente non hanno abbastanza spazio. Tuttavia, è ancora possibile conservare correttamente alcune bottiglie. Per farlo, sono necessari isolamento, ombra e stabilità.
Un armadio profondo e buio può essere sufficiente per alcune settimane. Occorre fare attenzione a evitare sbalzi di temperatura. È preferibile una stanza interna senza eccessivo riscaldamento. Questo sistema non sostituisce una cantina di città, ma può fornire un sollievo a breve termine.
Il mobile per vini naturali: un'idea intelligente
Gli amanti del fai-da-te possono trasformare un mobile in una cantina. È possibile utilizzare una vecchia credenza, un armadio o una cassettiera profonda. Basta aggiungere isolamento termico, ripiani e una leggera ventilazione.
Questo tipo di soluzione per la conservazione del vino piacerà a chi ama la decorazione. Inoltre, è possibile conservare una decina di bottiglie in buone condizioni. Tuttavia, è bene evitare locali troppo esposti o poco ventilati. Rimane una soluzione intermedia, pratica ma meno stabile di un sistema refrigerato.
Organizzare le bottiglie
Qualunque sia lo spazio scelto, è necessario organizzare con cura la conservazione. Le bottiglie devono essere posizionate in piano per mantenere il tappo umido. In questo modo si tiene lontana l'aria e si previene l'ossidazione. È meglio raggruppare i vini per tipo o per regione, per facilitare la consultazione.
Le bottiglie da consumare rapidamente possono rimanere accessibili. Le bottiglie destinate all'invecchiamento vanno tenute più in basso e al fresco. Questa logica organizzativa ottimizza la conservazione del vino nell'appartamento e limita gli errori.
Attenzione alle modifiche delle bottiglie
Anche in una cantina elettrica, il vino si evolve. Quindi non lasciatelo lì all'infinito. Ogni vino ha la sua curva di invecchiamento. Un Bordeaux o una Côte-Rôtie si conservano più a lungo di un rosé o di un bianco fruttato.
È utile annotare la data di acquisto e una stima della durata di conservazione del vino. Alcuni appassionati di vino utilizzano un'applicazione mobile per tenere sotto controllo la propria cantina. In questo modo si evita di aprire una grande annata troppo presto... o troppo tardi. Se monitorata correttamente, la soluzione di conservazione del vino diventa un vero e proprio strumento di piacere e conoscenza.
Adattare la conservazione al proprio stile di vita
Infine, è necessario adattare lo stoccaggio alle proprie abitudini. Se bevete spesso vino, puntate sull'accessibilità. Se siete collezionisti, puntate sulla precisione. Alcuni modelli connessi consentono persino di gestire la cantina a distanza.
L'importante è fornire al vino un ambiente stabile, buio e fresco. Anche in città, oggi esistono soluzioni pratiche, attraenti e affidabili. Con la giusta cantina urbana, non avrete più bisogno di una cantina sotterranea per vivere la vostra passione per il vino.
Se vi è piaciuto questo articolo, non esitate a leggere il seguente "Il vino nelle serie TV: quando gli eroi bevono sullo schermo", che potrebbe interessare anche voi!