Scegliere il momento giusto per aprire una bottiglia di vino non è sempre facile. Eppure è essenziale per godere appieno di un vino. Bere un vino troppo giovane può deludere, mentre aspettare troppo a lungo può danneggiarne il gusto.
Consigli e articoli per la gestione della cantina
Scegliere il momento giusto per aprire una bottiglia di vino non è sempre facile. Eppure è essenziale per godere appieno di un vino. Bere un vino troppo giovane può deludere, mentre aspettare troppo a lungo può danneggiarne il gusto.
La scena vinicola israeliana attrae sempre più appassionati. Con la sua miscela di tradizioni secolari e modernità assertiva, questo Paese è pieno di sorprese. La diversità geografica, il clima unico e le tecniche innovative contribuiscono alla rinascita del vino israeliano.
Probabilmente vi sarà già capitato di assaggiare un vino eccezionale, per poi dimenticarne il nome o le caratteristiche qualche mese dopo. Questo tipo di dimenticanza è frustrante, soprattutto quando volete ritrovarlo o consigliarlo.
Il decanter affascina quanto interroga. Oggetto elegante, incuriosisce gli amanti del vino e gli appassionati. Ma il suo uso non si limita alla decorazione. Svolge un ruolo essenziale nella degustazione del vino.
L'Italia è ricca di terroir eccezionali. Tra i più affascinanti ci sono i vigneti vulcanici. Tra terra nera, pendii scoscesi e nebbie sulfuree, queste regioni offrono vini unici. Il loro carattere singolare attira sempre più curiosi e intenditori.
Nell'attuale clima di ristrettezza economica, trovare un buon vino a meno di 10 euro sta diventando una ricerca frequente. Molti pensano che i prezzi bassi siano necessariamente sinonimo di scarsa qualità. Ma con le giuste pratiche di acquisto e un minimo di conoscenza delle regioni, è possibile scovare delle vere e proprie pepite.
Da tempo riservato alla birra o alle bevande analcoliche, lo street food viene ora abbinato a vini scelti con cura. Combinando l'accessibilità dei piatti con la ricchezza aromatica delle bottiglie, stanno nascendo nuove combinazioni.
Tra passioni crescenti e acquisti d'impulso, una cantina si riempie velocemente. Ma senza un metodo chiaro, il caos può insorgere. Diventa difficile sapere dove si trova ogni bottiglia o quale vino ha raggiunto la maturità.
Champagne e Prosecco sono ben noti agli amanti delle bollicine. Ma il vino tedesco Sekt rimane un po' sottotono. E a torto. La Germania ha una lunga tradizione di produzione di vini spumanti di notevole finezza.
Nell'immaginario collettivo, l'Inghilterra non evoca immediatamente immagini di vino. Eppure i suoi vini del sud-ovest dell'Inghilterra sono sorprendenti. Con i suoi terroir poco conosciuti e i climi mutevoli, questa regione sta sviluppando un'identità vitivinicola unica. Esploriamo i segreti di questo territorio sottovalutato.