Godersi il vino non significa necessariamente spendere una fortuna. È perfettamente possibile trovare un vino economico che offra piacere, autenticità e personalità. Basta sapere dove cercare, cosa scegliere e come evitare le trappole del marketing.
Se siete interessati agli articoli sul vino, scaricate la nostra applicazione per IOS o Android. Potrete accedere al nostro glossario del vino, ai nostri articoli e alla nostra soluzione innovativa, pensata per tutti i consumatori e collezionisti di vino.
Focus sulle denominazioni meno conosciute
Borgogna, Bordeaux e Champagne attirano tutti l'attenzione. Ma queste regioni hanno spesso prezzi elevati. Per bere meglio a un prezzo inferiore, rivolgetevi alle cosiddette denominazioni "secondarie". Offrono vini a prezzi accessibili che spesso sono più caratteristici e meno formattati.
Ad esempio, provate un Côtes-du-Rhône invece di uno Châteauneuf-du-Pape. Provate un Cahors piuttosto che un grande Bordeaux. Esplorate le Costières de Nîmes, la Linguadoca o il Giura. Queste zone sono piene di viticoltori appassionati, a prezzi molto competitivi.
Scoprire i vini locali e le IGP
I vini classificati come IGP (Indicazione Geografica Protetta) o "Vin de France" possono sorprendere. Non sempre hanno l'immagine nobile delle AOC, ma lasciano ai produttori maggiore libertà. Questo incoraggia la creatività e l'accessibilità.
Queste cuvée discrete offrono spesso un buon rapporto qualità-prezzo. L'enologo lavora senza la pressione di un disciplinare. Sceglie i suoi assemblaggi, i suoi vitigni e i suoi metodi. Il risultato è un vino espressivo, spesso molto ben fatto, a meno di 10 euro.
Acquistare direttamente dal produttore
Uno dei modi migliori per trovare vino a prezzi accessibili è quello di eliminare l'intermediario. Visitando una tenuta o ordinando dal sito web del produttore, si paga il giusto prezzo. Inoltre, si ha accesso ad annate esclusive o in edizione limitata.
Alcuni viticoltori propongono offerte in cassetta con sconti interessanti. Altri organizzano vendite private o fiere del vino. In questo modo si ha la possibilità di assaggiare prima di acquistare e di fare domande.
Usare le fiere del vino in modo intelligente
Le fiere del vino, sia nei supermercati che online, offrono spesso buone offerte. Ma bisogna fare attenzione. Alcuni vini hanno prezzi eccessivi o sono promossi a causa delle loro etichette. Prendetevi il tempo necessario per confrontare le annate, i punteggi e i prezzi delle aziende.
Preparate un elenco in anticipo. Chiedete una consulenza indipendente. Privilegiate i domini che già conoscete o quelli raccomandati da fonti affidabili. In questo modo si massimizzeranno le possibilità di trovare un buon rapporto qualità-prezzo.
Abbonarsi a cofanetti o club di vino
Molte piattaforme offrono mensilmente scatole di vino con una selezione di bottiglie. Questo permette di scoprire produttori di vino riservati a prezzi bassi. Ogni mese si ricevono uno o due vini, accompagnati da opuscoli esplicativi.
Si tratta di un ottimo consiglio per l'acquisto di vino che permette di ampliare i propri orizzonti senza correre rischi. Alcuni club negoziano direttamente con i produttori. Potrete beneficiare di tariffe preferenziali, scoprendo al contempo chicche poco conosciute.
Acquistare online da rivenditori di vino indipendenti
I commercianti di vino online sono una miniera d'oro. Spesso elencano vini di produttori artigianali, con prezzi trasparenti. Offrono anche vendite flash, codici promozionali e selezioni a tema.
Prendetevi il tempo necessario per confrontare le offerte. Alcuni siti offrono la consegna anche solo per sei bottiglie. Altri permettono di mescolare e abbinare facilmente le bottiglie. Il vino a buon prezzo diventa così più accessibile, anche da casa.
Osate provare i vini stranieri
I consigli per gli acquisti di vino non si limitano alla Francia. La Spagna, il Portogallo e l'Italia meridionale, così come la Grecia, il Libano e l'Ungheria, offrono tutti vini sorprendenti a prezzi contenuti. Questi Paesi offrono una diversità di varietà di uve, terroir e stili.
Un rosso portoghese dell'Alentejo, un bianco greco di Assyrtiko o un Tokaj ungherese possono offrire un rapporto qualità-prezzo molto competitivo. Questi vini sono fuori dai sentieri battuti e offrono una grande esperienza di degustazione.
Non sottovalutate i rosati e i bianchi
Molti consumatori spendono di più per un vino rosso che per un bianco o un rosé. Eppure alcuni bianchi della Loira, della Linguadoca o dell'Alsazia costano meno dei rossi, pur essendo più precisi ed equilibrati.
Anche un rosé di qualità, fresco, fruttato e strutturato, può essere una scelta eccellente a un prezzo ragionevole. Questi vini sono spesso vinificati per essere bevuti giovani. Ciò limita i costi di conservazione e di invecchiamento, il che si riflette sul prezzo finale.
Pensate al formato bag-in-box o magnum
Per l'uso quotidiano, i BIB (bag-in-box) offrono una soluzione pratica ed economica. Alcuni produttori si prendono cura della qualità di queste annate. Una volta aperti, si conservano a lungo e possono essere consumati con moderazione.
Anche il formato magnum può essere un buon affare. Il prezzo al litro è talvolta inferiore a quello di due bottiglie standard. Si tratta di un consiglio ideale per l'acquisto di vino in occasione di cene di gruppo o eventi festivi.
Formazione per acquistare in modo più intelligente
Infine, più si impara a conoscere il vino, meglio si acquista. Partecipare a degustazioni, leggere articoli e ascoltare podcast aiuta a decifrare le etichette e a riconoscere le vere chicche.
Si sviluppa il palato. Imparate a distinguere ciò che vi piace. Potrete evitare le mode e le trappole del marketing. Sceglierete il vostro vino economico con fiducia, basandovi sui vostri gusti e non sulle apparenze.
Se vi è piaciuto questo articolo, non esitate a leggere il seguente "Il ruolo del vino nella gastronomia stellata Michelin", che potrebbe essere di vostro interesse!